Devi eseguire una pratica CILA per Ristrutturare il tuo immobile e beneficiare eventualmente delle detrazioni fiscali, oppure devi regolarizzare delle difformità interne?
Stimare il costo una pratica CILA forfettariamente od in maniera “automatica” non è mai una cosa corretta. Vedremo nell’articolo che i costi e le fasi da preventivare sono diverse da tenere in considerazione.
Identificare sin da subito con un tecnico lo scopo per il quale si presenta la CILA (mediante un’accurata consulenza) è l’unica soluzione per produrre un corretto preventivo dei costi senza problematiche o sorprese future.
Se stai cercando risposte a questo problema, puoi scoprire di più sull’argomento leggendo il presente articolo.
Prima di capire quanto costa la CILA a Roma, è di fondamentale importanza capire a che cosa serve e che cos’è.
A cosa serve la CILA?
C.I.L.A. è l’acronimo di:
Comunicazione
Inizio
Lavori
Asseverata (da un tecnico abilitato)
E’ una pratica edilizio-amministrativa, regolamentata dal Testo Unico dell’Edilizia, necessaria per autorizzare principalmente le opere di:
Manutenzione Straordinaria leggera;
Restauro e risanamento conservativo leggero.
A titolo esemplificativo possiamo sintetizzare i seguenti interventi edilizi ricadenti in CILA e precisamente:
- demolizione e/o nuova costruzione di tramezzi interni;
- apertura o chiusura di vani porta su murature interne (non portanti);
- realizzazione ed integrazione di servizi igienico-sanitari e tecnologici;
- frazionamento o accorpamento delle unità immobiliari.
P.S.: Ricorda!
La pratica CILA non è da confondersi con titoli maggiori quali:
Che vengono utilizzati per interventi edilizi maggiori.
Al fine di comprendere al meglio quale tipologia di pratica è la più idonea, consiglio vivamente l’ausilio di un tecnico professionista per identificare l’intervento edilizio da compiere ed associarlo alla giusta pratica edilizia (quale CILA, SCIA, ecc.)
La CILA è una pratica tecnica – Non sono ammesse improvvisazioni
N.B.: Per quanto semplificato possa essere il procedimento della CILA, consiglio sempre un accurato controllo preventivo alla presentazione che passi per i seguenti STEP:
- Consulenza Tecnica
- Controllo Documenti
- Disposizioni Fiscali
- Ante Operam Legittimo
- Presentazione CILA
A tal fine ho personalmente ideato un innografica apposita per il corretto processo di presentazione della CILA, scrivendo un articolo dall’argomento.
Scopri di più leggendo l’articolo dedicato: CILA a Roma: Come si presenta?
In estrema sintesi…
la pratica CILA è quindi necessaria per:
- Regolarizzare difformità per immobili oggetto di compravendita immobiliare (CILA in Sanatoria per opere tardive o realizzate);
- Ristrutturare l’immobile (CILA per Ristrutturazione per opere da compiere).
Scopri di più leggendo l’articolo dedicato: CILA Roma – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata: Quando serve?
Ritornando ai costi della CILA…
E’ indispensabile comprendere lo scopo per il quale si richiede la pratica CILA (per regolarizzare difformità o per ristrutturazione) in quanto in fase di preventivo il prezzo potrebbe cambiare.
Quanto è il costo di una pratica CILA a Roma?
Per una pratica CILA andranno stimati i seguenti costi, ovvero:
- Il compenso del professionista progettista;
- Il compenso del professionista Direttore dei Lavori (non necessario se in sanatoria);
- Eventuale compenso del professionista per aggiornamento planimetrico catastale (DOCFA);
- le spese amministrative-comunali (diritti di segreteria) da sostenere,
- Sanzioni applicate per eventuale CILA Tardiva pari ad Euro 333,33 oppure in CILA in “Sanatoria” pari ad Euro 1.000.
in sintesi…
Si può affermare che la sola pratica CILA ha un costo “spannometrico” che si aggira tra i 900 Euro e 1.500 Euro.
Ovviamente il prezzo è puramente indicativo e può avere incrementi o decrementi dovuti a quanto sopra espresso, ovvero, ad eventuali Direzioni Lavori, ricerche documentali, nonché ed eventuale pratica “DOCFA” di aggiornamento planimetrico catastale.
E’ preferibile passare per un’idonea consulenza tecnica al fine di comprendere al meglio i costi, i quali come notate possono essere del tutto variabili in base al fabbricato ed alla casistica.
Come scegliere un preventivo di una CILA?
Come chiarito già nel punto precedente a prescindere dallo scopo per il quale dovrete richiedere un CILA, il preventivo avrà necessariamente due tipi di costo:
- Oneri Professionali – compenso del Tecnico (Architetto, Ingegnere o Geometra)
- Spese Vive – diritti e/o sanzioni del Comune
Ma su cosa devi fare assolutamente attenzione?

Verificare che nel preventivo ci siano tutti gli step necessari della CILA e precisamente:
- Presentazione pratica CILA
- Sopralluogo e restituzione grafica (Diffidate da chi vi esegue la CILA senza rilievo!!!)
- Elaborato Grafico CILA
- (Eventuale) Direzione Lavori
- (Eventuale) Aggiornamento Catastale – DOCFA
- Diritti comunali CILA pari ad un minimo di 251,24 Euro
- (Eventuale) Sanzione CILA pari ad 1.000,00 Euro
- (Eventuale) Diritti catastali pari ad un minimo di 50,00 Euro.
Consiglio 1
Fai Attenzione! State parlando del vostro immobile!
La pratica CILA non è un’oggetto, ma una pratica amministrativa che deve essere asseverata da un tecnico competente.
Consiglio 2
Molte volte ho visto personalmente preventivi bassi e senza quantificazione dei costi e spese di cui sopra.
Sappiate che (molte volte) non si tratta di uno sconto generoso, ma una pessima tecnica commerciale (che personalmente non condivido).
Una volta accettato il preventivo basso e/o senza tutte le voci necessarie “magicamente” troveremo nel saldo finale o nell’incarico professionale tutte le voci di costo e spese necessarie.
Consiglio 3 (finale)
Non rapportatevi “solo” sul prezzo.
Cercate di capire o farvi assistere nel comprende quello che realmente è stato preventivato.
Prima di terminare, voglio fare un piccolo appunto alla CILA per Detrazioni Fiscali (Detrazioni, Sconto in Fattura, Cessione del Credito)
CILA per Detrazioni Fiscali
Relativamente la Ristrutturazione mediante Bonus Fiscali, ad oggi è fondamentale eseguire la pratica CILA per le detrazioni fiscali in caso di Manutenzione Straordinaria.
Relativamente le detrazioni ricadenti in Manutenzione Ordinaria o Straordinaria che ricadono su Parti Comuni o Esclusive c’è davvero tanto caos e disinformazione.

A tal fine ho personalmente scritto un articolo dedicato relativamente l’argomento Detrazioni Fiscali per il Bonus Casa (Bonus 50%).
Scopri di più leggendo l’articolo dedicato: Bonus ristrutturazione 2022: Cessione del Credito e Sconto in Fattura.
Il consiglio principale è di non improvvisare.
La pratica CILA per quanto semplificata possa sembrare è pur sempre una pratica edilizia amministrativa (ed in alcuni casi anche fiscale).
Per ulteriori informazioni o per assistenza tecnica puoi tranquillamente fissare una consulenza gratuita e senza alcun impegno, un nostro tecnico specializzato saprà darti assistenza.