Da 14 a 31 Piani di Zona “Trasformabili”: Un cambiamento storico per il passaggio da Diritto di Superficie in Piena Proprietà nell’Edilizia Convenzionata.
Se possiedi un’abitazione in Edilizia Convenzionata (Piani di Zona – PEEP – Edilizia L. 167/62), conosci bene il concetto di Diritto di Superficie, spesso descritto come il vincolo dei 99 anni.
Questa restrizione legale distingue la proprietà dell’edificio da quella del suolo su cui è edificato, creando un’ostacolo per chi desidera ottenere la piena proprietà della propria casa. È importante ricordare che a Roma la cosiddetta Trasformazione da diritto di superficie in piena proprietà è consentita esclusivamente in specifici piani di zona.
Buone notizie dal Comune di Roma che ha sancito l’inclusione di nuovi Piani si Zona nell’elenco di quelli che consentono la trasformazione.
- Trasformazione Diritto di Superficie: Nuovi Piani di Zona
- Elenco dei nuovi Piani di Zona aggiunti
- Innovazione e Semplificazione: Nuova piattaforma SIAT del Comune di Roma
- Aggiornamento dei Valori Venali: Impatto Economico e Sociale
- Prospettive Future
- Diritto di Superficie, Diritto di Proprietà, Affrancazione e Trasformazione: Quali sono le differenze?
Trasformazione Diritto di Superficie: Nuovi Piani di Zona
La giunta capitolina con Delibera dell’Assemblea Capitolina n° 111/2023, ha segnato un punto di svolta per l’edilizia economica e popolare, estendendo la possibilità della trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà a 17 nuovi Piani di Zona. Questa decisione segue un percorso iniziato anni fa e rappresenta un passo avanti significativo per i cittadini romani.
Elenco dei nuovi Piani di Zona aggiunti
I 17 nuovi Piani di Zona trasformabili includono le aree seguenti:
- Lunghezzina 1 (PdZ C19)
- Lunghezza (PdZ C2)
- Malafede (PdZ C10)
- Romanina (PdZ D5)
- Spinaceto 2 (PdZ A5)
- Settecamini Casal Bianco (PdZ B41)
- Muratella (PdZ B38)
- Casal Fattoria (PdZ C20)
- Casale Nei (PdZ C22)
- Pisana Vignaccia (PdZ C23)
- Madonnetta II (PdZ B29)
- Tor Pagnotta (PdZ C6)
- Torresina 2 (PdZ B44)
- Castelverde (PdZ B4)
- Via Ponderano (PdZ B51)
- Pian Saccoccia (PdZ B49)
- Rocca Fiorita (PdZ B5)
Oltre i precedenti Piani di Zona, erano già presenti in elenco (pertanto già trasformabili come Deliberazione n. 40/2016) le seguenti aree:
- Acilia (PdZ 10V)
- Casal Boccone (PdZ C14)
- Casale del Castellaccio (PdZ D4)
- Casilino (PdZ 23)
- Dragoncello (PdZ 11V)
- Laurentino (PdZ 38)
- Palocco (PdZ 53)
- Serpentara II (PdZ 5)
- Spinaceto (PdZ 46)
- Tor De Cenci (PdZ 47 48)
- Torraccia (PdZ C1)
- Torresina (PdZ B32)
- Torrevecchia II (PdZ 80)
- Val Melaina (PdZ 6)
Risultando ad oggi, in totale 31 gli attuali Piani di Zona trasformabili.
Innovazione e Semplificazione: Nuova piattaforma SIAT del Comune di Roma
A partire dal 06/04/2023 le richieste di Trasformazione (nonché Affrancazione) in modalità Semplificata non potranno più essere inoltrate in attraverso PEC, ma dovranno essere effettuate esclusivamente attraverso la piattaforma SIAT. Questo sistema digitale promette di rendere più efficiente la gestione delle domande di trasformazione, oltreché far recepire in ordine e senza caos la pratica al tecnico istruttore del Comune.
Aggiornamento dei Valori Venali: Impatto Economico e Sociale
Altro argomento rilevante è l’aggiornamento dei valori venali delle aree comprese nei Piani di Zona, un altro aspetto fondamentale del piano di sviluppo. Con una riduzione dei valori, si facilitano le affrancazioni e le trasformazioni, con un impatto economico positivo per le famiglie coinvolte.
Scopri maggiori informazioni e leggi l’articolo: Affrancazione e Trasformazione: Riduzione dei valori venali nei Piani di Zona a Roma
Prospettive Future
Come chiarito dall’assessore all’urbanistica Maurizio Veloccia, l’approvazione della delibera in consiglio comunale è solo l’inizio. L’obiettivo è quello di aumentare progressivamente il numero dei Piani trasformabili, con un focus particolare su quelli di più antica realizzazione. Lo stesso Veloccia il 06/03/2022 ha annunciato: “Entro la fine dell’anno (2022 ndr – pertanto giù in ritardo), prevediamo di rendere trasformabili tutti i piani di zona.”, tuttavia si resta fiduciosi.
Diritto di Superficie, Diritto di Proprietà, Affrancazione e Trasformazione: Quali sono le differenze?
Relativamente agli immobili soggetti a Convenzione ex art. 35 L. 865/1971, (dato evincibile all’interno del primo atto di assegnazione ed altri eventuali atti successivi), dobbiamo sempre scindere l’Affrancazione e la Trasformazione come due istituti differenti. A tal fine possiamo avere queste due casistiche convenzionali:
Immobile in Diritto di Superficie – 99 anni (maggiormente usuale):
- Affrancazione (Rimozione Prezzo Massimo di Cessione e Locazione sull’alloggio) – SI
- Trasformazione (dal Diritto di Superficie al Diritto di Proprietà) – SI
Immobile in Diritto di Proprietà – 20 anni:
- Affrancazione (Rimozione Prezzo Massimo di Cessione e Locazione sull’alloggio) – SI
- Trasformazione (dal Diritto di Superficie al Diritto di Proprietà) – NO, in quanto l’immobile è già in piena proprietà.

In estrema sintesi a titolo esemplificativo, si ricorda che:
Un’immobile in edilizia convenzionata è sempre soggetto ad Affrancazione (Vedi sentenza n° 18135/2015 della Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite), ed è soggetto anche a Trasformazione solo se in Diritto di Superficie.
La trasformazione dei Piani di Zona a Roma è un cambiamento che tocca la vita quotidiana di migliaia di famiglie ed in particolare delle Compravendite Immobiliari. Con un approccio che mira a semplificare e digitalizzare, la Giunta capitolina sta ponendo le basi per rendere libera da tutti i vincoli gli immobili ricadenti in edilizia convenzionata.
Se possiedi un immobile in uno dei Piani di Zona e desideri eseguire l’Affrancazione e/o la Trasformazione, offriamo consulenza specializzata e servizi tecnico-amministrativi volti a guidarti attraverso questo paesaggio, con particolare riferimento alla compravendita immobiliare.
Foto di Mohamed Hassan da Pixabay